Chi siamo
IN QUESTA SEZIONE
22/05/2023

SYNTHESIS E SYNTHESIS HMWI: AGGIORNAMENTI 2023

  • Dal 26/06/2023 la lista dei fondi esterni (OICR) collegata ai prodotti Synthesis e Synthesis HNWI verrà aggiornata con l’inserimento di 10 nuovi OICR (7 nuovi OICR e 3 OICR per i quali viene proposta una nuova classe di quote) e l’eliminazione di 9 OICR. Gli investimenti attualmente presenti sui fondi eliminati vengono reindirizzati nei fondi prescelti dalla Compagnia, già presenti nella lista dei fondi disponibili o di nuovo inserimento, omogenei per caratteristiche. I clienti interessati dall'operazione riceveranno apposite comunicazioni, successive all’operazione di switch, che potranno trovare anche in Area Clienti sul nostro sito. Le azioni sopra descritte, effettuate in relazione all’nell'attività di Fund Selection prevista dalle Condizioni di Assicurazione (aggiornamento periodico e monitoraggio), portano a 133 gli OICR collegati a Synthesis e Synthesis HNWI, di cui 1 fondo di liquidità riservato ad eventuali attività di salvaguardia.
  • Dal 06/03/2023 il fondo NN L US Credit (ISIN LU0803997666), in conseguenza all'acquisizione di NN Investment Partners (NN IP) da parte di Goldman Sachs, è stato ridenominato in Goldman Sachs US Dollar Credit. 
  • Dal 06/03/2023 il fondo NN L Emerging Markets Debt Hard Currency (ISIN LU0555020725), in conseguenza dell'acquisizione di NN Investment Partners (NN IP) da parte di Goldman Sachs, è stato ridenominato in Goldman Sachs Emerging Markets Debt (Hard Currency).
  • Dal 16/02/2023 il fondo M&G Lux Investment Funds 1 - M&G Lux Dynamic Allocation Fund (LU1941717735) sarà ricategorizzato come Articolo 8 ai sensi del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR).
  • Dal 27/01/2023 il fondo AXA World Funds - Global Sustainable Aggregate (ISIN LU2498149207) è stato riclassificato da Prodotto a norma dell'Articolo 9 dell'SFDR a Prodotto a norma dell'Articolo 8 dell'SFDR. Pertanto, l'obiettivo e la strategia d'investimento vengono modificati per riflettere il fatto che tale Comparto non avrà più come obiettivo l'investimento sostenibile, ma applicherà un approccio ESG. Le formulazioni aggiornate saranno incorporate principalmente nelle informative contenute negli allegati SFDR di Livello II. Per chiarezza, tali riclassificazioni non avranno un impatto significativo sulla composizione del portafoglio, sui profili di rischio o sui criteri ESG presi in considerazione dal Comparto.
  • Dal 26/01/2023 il comparto GAM Star (Lux) Merger Arbitrage (ISIN LU1438036433)  viene fuso nel fondo  GAM Multistock – Merger Arbitrage coerente per strategia. La scelta è stata dettata dall'ottimizzazione della struttura giuridica della società. Tutte le altre condizioni rimangono invariate.
  • Dal 18/01/2023 Il fondo GAM Star Lux - Merger Arbitrage (ISIN LU1438036433) verrà sostituito con il fondo Neuberger Berman US Long Short Equity Fund (ISIN IE00BJTD3X67).
  • Dal 01/01/2023 il fondo Eurizon Fund - Bond EUR Short Term LTE (ISIN LU0335987268) segue un nuovo processo di integrazione ESG (“Integrazione ESG nel debito sovrano”) che prevede che investa almeno il 70% del suo patrimonio netto totale in emittenti governativi che abbiano superato con successo le verifiche riguardanti (i) i progressi del Paese dell’emittente rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite allo scopo di promuovere uno sviluppo globale più consapevole e sostenibile, (ii) l’impronta di carbonio del Paese dell’emittente e (iii) il livello di violazione sociale delle norme internazionali o locali, come i trattati internazionali, i principi delle Nazioni Unite o i regolamenti locali. Di conseguenza, il fondo è stato classificato ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”).
  • Dal 01/01/2023 il fondo Eurizon Fund - Bond EUR Medium Term LTE (ISIN LU0335987698) segue un nuovo processo di integrazione ESG (“Integrazione ESG nel debito sovrano”) che prevede che investa almeno il 70% del suo patrimonio netto totale in emittenti governativi che abbiano superato con successo le verifiche riguardanti (i) i progressi del Paese dell’emittente rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite allo scopo di promuovere uno sviluppo globale più consapevole e sostenibile, (ii) l’impronta di carbonio del Paese dell’emittente e (iii) il livello di violazione sociale delle norme internazionali o locali, come i trattati internazionali, i principi delle Nazioni Unite o i regolamenti locali. Di conseguenza, il fondo è stato classificato ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”).
  • Dal 01/01/2023 il fondo Eurizon Fund - Bond EUR Long Term LTE (ISIN LU0335987854) segue un nuovo processo di integrazione ESG (“Integrazione ESG nel debito sovrano”) che prevede che investa almeno il 70% del suo patrimonio netto totale in emittenti governativi che abbiano superato con successo le verifiche riguardanti (i) i progressi del Paese dell’emittente rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite allo scopo di promuovere uno sviluppo globale più consapevole e sostenibile, (ii) l’impronta di carbonio del Paese dell’emittente e (iii) il livello di violazione sociale delle norme internazionali o locali, come i trattati internazionali, i principi delle Nazioni Unite o i regolamenti locali. Di conseguenza, il fondo è stato classificato ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”).
  • Dal 01/01/2023 il fondo Pictet - Global Megatrend Selection (ISIN LU0386875149) viene riclassificato da prodotto articolo 9 ad articolo 8 ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR"): la scelta è stata motivata dall'evoluzione del panorama normativo da parte del consiglio di amministrazione del Fondo. Restano invariati la politica di investimento e gli obiettivi del Comparto. In particolare, il Comparto continua ad applicare una strategia sostenibile che mira a ottenere un impatto ambientale e/o sociale positivo tramite investimenti esg presenti nel proprio portafoglio.

  • Dal 01/01/2023 il fondo Pictet - Global Megatrend Selection (ISIN LU0474969937) viene riclassificato da prodotto articolo 9 ad articolo 8 ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR"): la scelta è stata motivata dall'evoluzione del panorama normativo da parte del consiglio di amministrazione del Fondo. Restano invariati la politica di investimento e gli obiettivi del Comparto. In particolare, il Comparto continua ad applicare una strategia sostenibile che mira a ottenere un impatto ambientale e/o sociale positivo tramite investimenti esg presenti nel proprio portafoglio.

  • Dal 01/01/2023 il fondo State Street Euro Corporate Bond ESG Screened Index Fund (ISIN LU0438092701) viene rinominato in State Street Euro Corporate Bond Screened Index Fund, eliminando la componente “ESG” dal nome. 

  • Dal 01/01/2023 il fondo Pictet-SmartCity (ISIN LU0503633769) è stato riclassificato da prodotto articolo 9 ad articolo 8 ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR"): la scelta è stata motivata dall'evoluzione del panorama normativo da parte del consiglio di amministrazione del Fondo. Restano invariati la politica di investimento e gli obiettivi del Comparto. In particolare, il Comparto continua ad applicare una strategia sostenibile che mira a ottenere un impatto ambientale e/o sociale positivo tramite investimenti esg presenti nel proprio portafoglio.

  • Dal 01/01/2023 il fondo CPR Invest - Food For Generations (ISIN LU1653749918) è stato riclassificato da Prodotto a norma dell'Articolo 9 dell'SFDR a Prodotto a norma dell'Articolo 8 ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR").

  • Dal 01/01/2023 il fondo CPR Invest – Education (ISIN LU1861294582) è stato riclassificato da Prodotto a norma dell'Articolo 9 dell'SFDR a Prodotto a norma dell'Articolo 8 ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR").