Società e ambiente | Intesa Sanpaolo Vita
-
LA COMPAGNIA
-
/chi-siamo/la-compagnia/intesa-sanpaolo-vitaINTESA SANPAOLO VITA
-
/chi-siamo/la-compagnia/intesa-sanpaolo-vita-dublin-branchINTESA SANPAOLO VITA DUBLIN BRANCH
-
/chi-siamo/la-compagnia/il-gruppo-intesa-sanpaolo-vitaIL GRUPPO INTESA SANPAOLO VITA
-
/chi-siamo/la-compagnia/dati-societariDATI SOCIETARI
-
/chi-siamo/la-compagnia/organi-societariGLI ORGANI SOCIETARI
-
/chi-siamo/la-compagnia/governanceGOVERNANCE
-
/chi-siamo/la-compagnia/politica-di-impegnoPOLITICA DI IMPEGNO
-
-
COSA OFFRIAMO
-
/chi-siamo/cosa-offriamo/la-nostra-offertaLA NOSTRA OFFERTA
-
/chi-siamo/cosa-offriamo/massima-attenzione-al-servizioMASSIMA ATTENZIONE AL SERVIZIO
-
/chi-siamo/cosa-offriamo/la-presenza-sul-territorioLA PRESENZA SUL TERRITORIO
-
/chi-siamo/cosa-offriamo/la-distribuzione-dei-prodottiLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI
-
/chi-siamo/cosa-offriamo/il-nostro-impegnoIL NOSTRO IMPEGNO
-
-
DATI FINANZIARI
-
/chi-siamo/dati-finanziari/report-finanziariREPORT FINANZIARI
-
/chi-siamo/dati-finanziari/solvency-iiSOLVENCY II - SFCR
-
/chi-siamo/dati-finanziari/ratingRATING
-
/chi-siamo/dati-finanziari/prestito-obbligazionarioPRESTITO OBBLIGAZIONARIO
-
-
SALA STAMPA
-
/chi-siamo/sala-stampa/contattiCONTATTI SALA STAMPA
-
/chi-siamo/sala-stampa/comunicati-stampaCOMUNICATI STAMPA
-
-
SOSTENIBILITA'
-
/chi-siamo/sostenibilita/sostenibilita-sezioneIL NOSTRO IMPEGNO
-
/chi-siamo/sostenibilita/la-sostenibilita-al-centroLA SOSTENIBILITA' AL CENTRO
-
/chi-siamo/sostenibilita/clientiCLIENTI E OFFERTA
-
/chi-siamo/sostenibilita/peopleLE NOSTRE PERSONE
-
/chi-siamo/sostenibilita/societa-e-ambienteSOCIETA' E AMBIENTE
-
/chi-siamo/sostenibilita/informativa-di-sostenibilitaINFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITA'
-
-
NOVITA'
-
/chi-siamo/novita-linkNOVITA'
-

SOCIETA' E AMBIENTE
Il nostro impegno per il territorio
La Divisione promuove la diffusione della cultura assicurativa nel proprio modello di business e si impegna nel generare un impatto sociale positivo sul territorio nel quale opera con iniziative volte a proteggere l’ambiente, le persone fragili e a diffondere tra i più giovani una cultura della protezione che garantisca loro un futuro più sicuro.
Cultura della protezione
Il Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita, inoltre, si impegna costantemente a promuovere e sensibilizzare sul valore della protezione assicurativa nella vita quotidiana, sfruttando anche l’innovazione e realizzando progetti ed iniziative sul mercato dedicate alla popolazione italiana. In particolare la Divisione:
-
Nel 2020 ha realizzato “Area X”, il primo spazio esperienziale dedicato alla protezione assicurativa, nasce dall’impegno costante del Gruppo Intesa Sanpaolo nello sviluppare la Cultura Assicurativa in Italia. Grazie a questo spazio vengono condotte analisi di mercato e valutazioni per definire nuovi metodi di comunicazione, oltre ad essere sviluppate idee progettuali per promuovere la cultura della protezione verso target più giovani. Area X oggi è un luogo digitale per diffondere la cultura.
-
Nel 2021 è stato avviato il progetto “Proteggere ad Arte”, un contest digitale pensato per i giovani ed incentrato sulla promozione della cultura assicurativa attraverso l’utilizzo di diverse forme di arte; a tale scopo i giovani sono stati chiamati a interpretare la protezione assicurativa e comunicarla al pubblico dei votanti. A chiusura del progetto è stata prevista l’esposizione di alcune delle opere selezionate presso la sede Intesa Sanpaolo Vita di Milano e Area X a Torino.
Progetti e iniziative a favore della comunità e dei giovani
-
La Divisione nel 2021 ha avviato con Fondazione Dynamo il progetto “NEET” con l’obiettivo di dare il proprio contributo nell’affrontare il disagio sociale in cui si trova la popolazione dei NEET “Not in Education, Employment or Training” e formare i giovani per l’avvio di mestieri in ambito Caring. Il progetto dedicato all’inclusione nel mondo del lavoro dei giovani che vivono situazioni di disagio sociale economico e familiare ha previsto l’avvio di classi formative di studenti sia in Toscana che a Napoli.
-
La Divisione ogni anno sostiene attraverso erogazioni liberali alcuni progetti a livello sociale ed a favore di categorie fragili (ad esempio: Fondazione Asilo Mariuccia, Fondazione Together To Go).
Progetti e iniziative a favore della transizione ecologica
- Nel 2022 le compagnie Vita del Gruppo Assicurativo hanno lanciato, con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center, l’iniziativa “In Action ESG Climate”, con la finalità di selezionare le migliori iniziative e idee di imprese Italiane portatrici di progetti che possono dare un contributo ad accelerare la transizione ecologica e creare un mondo più verde e sostenibile. Alle tre imprese vincitrici stato erogato un contributo pari a 500.000 euro.
- La Divisione nel corso del 2021 ha lanciato il progetto "Restore Life On Earth", progetto che ha previsto la piantumazione di 750 alberi nel Sud Italia, su terreni a rischio desertificazione, affidati a 3 cooperative che sostengono giovani donne e persone in condizioni di fragilità. Questo progetto, oltre a generare un impatto positivo a livello sociale ed ambientale, ha previsto dei momenti di racconto del progetto stesso finalizzati alla sensibilizzazione su tematiche di sostenibilità all’interno della Divisione (ad esempio: cambiamento climatico e comportamenti sostenibili).
-
Una Compagnia della Divisione, Fideuram Vita, nel 2021 ha avviato un progetto con impatto socio-ambientale per sensibilizzare i clienti del Fondo Pensione Fideuram Vita ad un minore utilizzo della carta. Fideuram Vita ha previsto la piantumazione di 465 alberi in Calabria, su terreni a rischio desertificazione, affidati a 3 cooperative che sostengono persone in condizioni di fragilità.
-
La Divisione a partire da fine 2021 ha preso parte al progetto “Own Emission Plan”, avviato dalla Capogruppo bancaria, e che ha previsto il coinvolgimento di tutte le Società e Filiali del Gruppo, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 legate alle attività aziendali del Gruppo (energetiche, flotta auto, business travel ed utilizzo della carta) con una serie di target al 2025 e 2030.